Articolo 21 dello Statuto

L’Assemblea nazionale e l’organo sovrano dell’Associazione, rappresenta tutti i Soci e delibera su tutto quanto ad essa viene demandato
dalle norme del presente Statuto. Per la validità delle sue deliberazioni e necessaria la presenza di almeno la meta dei membri e il voto
favorevole della maggioranza degli stessi. Per le modifiche statutarie occorre invece la presenza di almeno tre quarti dei membri costituenti
l’ Assemblea nazionale e il voto favorevole della maggioranza degli stessi.
L’Assemblea nazionale e indetta, possibilmente, ogni due anni in occasione dei raduni nazionali o su convocazione del Presidente nazionale oppure su richiesta di un terzo dei suoi componenti.
Essa è composta da tutti i Presidenti di Sezione (o loro delegati), dai Presidenti dei Centri territoriali (o loro delegati) e dai Presidenti dei Centri regionali (o loro delegati).
Ogni quattro anni l’ Assemblea è convocata per l’elezione degli Organi centrali.
Per l’ elezione degli Organi centrali, compreso il Presidente nazionale, qualora il termine del mandato non coincidesse con lo svolgimento del Raduno nazionale,o in caso di dimissioni o impedimento del Presidente stesso le votazioni verranno effettuate, come sancito dall’art. 35 dello Statuto. In caso di dimissioni o impedimento del Presidente nazionale decadono sia le cariche elettive che quelle di nomina diretta facenti parte degli Organi centrali. L’Assemblea nazionale entro sessanta giorni si riunisce per rieleggerle.
Le riunioni dell’Assemblea nazionale sono presiedute dal Presidente nazionale, coadiuvato dal Segretario generale dell’ANGS.
All’Assemblea nazionale spetta l’elezione, all’unanimità, del Presidente onorario nonché la decisione di conferire la qualifica di Socio benemerito,
su proposta del Presidente nazionale.
L’Assemblea nazionale, oltre ad eleggere le cariche di cui sopra, tratta gli argomenti di seguito elencati che devono essere preventivamente riportati nell’Ordine del giorno, nel quale non è prevista la voce ”varie”:
•direttive per l’amministrazione del patrimonio dell’Associazione e verifica annuale che il bilancio approvato dal Consiglio nazionale sia in linea con le direttive impartite;
• relazione morale dell’Associazione;
• punta di situazione sulle attività nazionali dell’Associazione;
• analisi e pareri riguardanti le proposte formulate dal Consiglio nazionale;
• formulazione di nuove proposte, da parte di almeno un quinto dei Membri, da inoltrare al Consiglio nazionale per il loro esame e la loro soluzione;
• decide, in deroga, la rielezione del Presidente nazionale dopo che il medesimo ha già espletato due mandati consecutivi;
• revoca del Presidente nazionale e dei membri degli altri Organi centrali, eletti dall’Assemblea, per infrazioni particolarmente gravi o per gravi violazioni delle norme statutarie;
• deliberazione delle modifiche allo Statuto e al Regolamento di Attuazione, sentiti i pareri e le proposte della base sulle bozze approntate e accolte dal Consiglio Nazionale.

La 1^ Assemblea nazionale si è svolta il 21 aprile 2018, presso Villa Bertelli in Forte dei Marmi (LU).

Assemblea nazionale